
L’AZIENDA
Nel cuore della Valle Camonica, tra le montagne, in questi posti meravigliosi con panorami mozzafiato, data la natura impervia del territorio, si trova la cantina Rocche dei Vignali. Parte dei vigneti trovano spazio su terreni con pendenze anche superiori al 30%. In questo contesto perseguire la strada della qualità diviene l’unica possibilità per valorizzare aree relativamente piccole, dove la viticoltura deve considerarsi una viticoltura eroica. Rocche dei Vignali si inserisce all’interno di questa realtà nel pieno rispetto dell’ambiente, salvaguardando la tradizione camuna di cui si fa portavoce. Alla fine del secolo scorso, un gruppo di imprenditori intraprese un progetto volto alla valorizzazione e allo sviluppo moderno della Viticoltura camuna facendo nascere la cooperativa Rocche dei Vignali che oggi conta 18 soci. La qualità dei prodotti diviene l’obiettivo principale, consci del fatto che in un contesto di viticoltura estrema, di montagna, come quello della Valcamonica, si possa essere vincenti solo con vini di assoluto valore. Le tecniche e le attrezzature più moderne, nel pieno rispetto della tradizione, e la costante attenzione in vinificazione hanno saputo rendere speciali i vini prodotti.
Coltivati storicamente lungo terrazzamenti anche di considerevole pendenza, i vigneti decorrono il versante destro della valle, meglio esposto al sole con direzione sud-est.
Il territorio beneficia di fattori unici e fondamentali:
L’influenza del Lago d’Iseo genera una costante ventilazione, mitigando l’area.
Posizionata ai piedi dei versanti, la vite fruisce fin dal primo mattino dei fondamentali raggi solari, con una notevole differenza rispetto le zone piane di fondovalle.
La presenza delle montagne prealpine ed alpine garantisce la circolazione di aria fresca nelle notti estive, fondamentale per preservare aromi varietali e acidità nell’uva.
Il suolo è principalmente calcareo e scheletrico. Ciò dona sentori minerali e sapidi ai vini, i quali dimostrano maggior eleganza e finezza. Esiste, inoltre, nella zona della bassa Valcamonica un suolo maggiormente strutturato grazie alla buona percentuale di limo. Questo è importante per fornire maggior nutrimento alla vite, garanzia di robustezza ed evoluzione nell’affinamento per i vini rossi.
La Cooperativa vanta della collaborazione della Comunità Montana di Valle Camonica e si appoggia alla consulenza di validi agronomi ed enologi che seguono la filiera produttiva in tutte le sue fasi, dal vigneto alla cantina. Ogni anno i piccoli produttori locali lavorano intensamente nelle loro vigne, ricercando qualità e cura, per poi conferire i loro raccolti alla cooperativa, dove vengono sottoposti a moderni metodi di produzione.
Il risultato di questo impegno è avvalorato dai premi e i riconoscimenti ottenuti dalle Rocche dei Vignali in questi anni: Medaglia d’oro (2008) e Menzione d’onore (2009) al Concorso Internazionale dei vini di Montagna per il Camunnorum, Medaglia d’argento (2010) per il bianco Coppelle (fra 450 vini provenienti fra 7 paesi europei). Quattro sono le etichette, riconosciute come vini Igt, prodotti dalla cooperativa: i rossi Camunnorum, Baldamì, Assolo e il bianco Coppelle. Questi vini vengono prodotti ogni anno in 40 mila bottiglie, esito di un instancabile lavoro di squadra e soprattutto di una forte passione per la viticoltura. La cooperativa organizza frequentemente eventi e iniziative dedicate al vino. E’ inoltre in fase di ultimazione nella sede di Losine anche l’ agriturismo delle Rocche dei Vignali, che si preparerà ad accogliere turisti e appassionati in una cornice naturale mozzafiato.
I NUMERI DELL’AZIENDA
2003
anno di fondazione
2003
adesione al Consorzio IGT
12
ettari coltivati a vigneto
6
etichette
Seguici su